Quali sono gli alimenti chiave della dieta del buon umore?
La dieta del buon umore è una dieta sana ed equilibrata. Al suo interno non ci sono grassi saturi, alcool, prodotti raffinati, alcuni zuccheri quali zucchero bianco, bibite, dolciumi, pasta industriale, riso bianco raffinato e pane bianco.
Ma prima…
…ti invitiamo a scaricare il pdf “Benessere in menopausa”, il vademecum firmato da ONDA (Osservatorio Nazionale della Salute della Donna e di Genere).
A cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Referente medico-scientifico di O.N.Da e con la supervisione scientifica della Prof.ssa Rossella Nappi (Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico S. Matteo, Università degli Studi di Pavia).
Cosa bisogna fare per mangiare meglio e vivere meglio?
La frutta e la verdura devono essere rigorosamente di stagione, prodotti freschi e biologici, mentre carne e pesce non devono provenire da allevamenti industriali.
Per mangiare meglio e vivere meglio bisogna fare attenzione alle combinazioni, non mischiando mai amidi con protidi nello stesso pasto. Inoltre, uno dei consigli per alimentare il sorriso, è quello di terminare il pasto con un pezzo di formaggio.
Nella dieta del buon umore non può certamente mancare lo yogurt greco, che è ricchissimo di calcio, molto più rispetto a quello tradizionale. Proprio il calcio è il sale minerale collegato al benessere, che aiuta a rilasciare neurotrasmettitori collegati al buonumore.
E per renderlo più gustoso, è possibile l’aggiunta di un po’ di miele, altro potenziatore dell’umore, in grado di ridurre l’infiammazione, ostacolare la diffusione dei radicali liberi e di agire sulla depressione, tenendola lontana insieme a tutto lo spettro delle patologie da essa derivanti.
Anche le erbe aiutano a vivere meglio!
Nella dieta del buon umore anche le erbe aiutano a vivere meglio e sono delle grandi alleate del benessere, non solo si possono utilizzare per condire i piatti, ma anche per profumare le pietanze, per questo è bene utilizzare erbe aromatiche e spezie. Inoltre alcune erbe, più di altre, hanno proprietà benefiche: aglio, ricco di potassio e di fosforo, utile a combattere il colesterolo riducendo l’eccesso di glucosio nel sangue, l’aneto, che ha effetto digestivo, diuretico e antispasmodico, ideale per accompagnare insalate, pesce, yogurt greco, patate bollite, basilico, potente antistress, antiemicrania e antifatica, cumino nero, in grado di facilitare la digestione, tiglio, che apporta effetti benefici alla circolazione e verbena odorosa, antispasmodica e rinfrescante, ideale da aggiungere alle bevande sia calde che fredde.
Pesce, verdure e… naturalmente cioccolato ma esclusivamente fondente!
La dieta del buon umore non può non includere anche il pesce.
Nella fattispecie, le cozze, rappresentano una vera e propria miniera di vitamina B12. In grado di proteggere la guaina mielinica del cervello e di ostacolare il progredire dell’invecchiamento cerebrale.
Oltre alle cozze, i mitili, fonte di zinco, iodio e selenio, sono efficaci a mantenere sana la tiroide, oltre a regolare il tono dell’umore.
Il pesce, nella dieta del sorriso, sposa alla perfezione la verdura, in particolare le bietole, ricche di magnesio e sali minerali, che oltre ad offrire energia, agiscono come antidepressivo naturale.
Insieme alle bietole, accompagnano i pasti altri gustosissime verdure quali gli asparagi, ricchissimi di triptofano, il principio attivo in grado di stimolare la produzione di serotonina, impiegata a sua volta nella regolazione del tono dell’umore.
La dieta del sorriso include anche pomodori e pomodorini, ricchi di colore e licopene, fondamentale per prevenire la depressione e sempre legato al sentirsi bene.
Non può mancare una ricca golosità, portata in tavola attraverso il cioccolato fondente, che offre l’energia necessaria a tenersi attivi e sereni.
Una dieta non deve mai essere triste!
>>> Che rapporto c’è tra peso e menopausa? Ne parliamo con la nutrizionista Alessandra Freda. Ecco l’intervista a cura di VediamociChiara.
Katia
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2022