Siamo fatte di… minerali!
Siamo fatte di… minerali!

Calcio, potassio, magnesio, l’importanza dei sali minerali

C’è quella bella canzone di Alan Sorrenti che ce lo ricorda così bene che siamo figli delle stelle. Ma dietro c’è anche del vero, visto che i sali minerali di cui sono fatte le stelle, fanno parte anche del nostro corpo. E svolgono un ruolo vitale. Ecco quali sono e perché sono per noi fondamentali

l'importanza dei sali mineraliMa prima… 

…ti invitiamo a scaricare il pdf “Benessere in menopausa”, il vademecum firmato da ONDA (Osservatorio Nazionale della Salute della Donna e di Genere).

A cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Referente medico-scientifico di O.N.Da e con la supervisione scientifica della Prof.ssa Rossella Nappi (Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico S. Matteo, Università degli Studi di Pavia).

  • Calcio, non solo per scacciare l’osteoporosi

l'importanza dei sali mineraliIl 99% del nostro scheletro, delle nostre ossa è fatto di calcio. Ma non solo ossa: il calcio serve anche per la coagulazione del sangue e per il buon funzionamento del sistema nervoso e muscolare. Dove: latticini, frutta secca, verdure a foglia verde. Ma anche nell’acqua, in una forma decisamente biodisponibile, quindi facilmente assimilabile dal nostro organismo.

  • Potassio, per il nostro cuore

Per il buon funzionamento del sistema nervoso. Ma non solo, anche per la contrazione muscolare e per il controllo della pressione arteriosa. Se ne parla sempre più spesso per via del ruolo svolto nel mantenere un ritmo cardiaco normale.
Dove: banane, albicocche, patate, legumi frutta secca.

  • Magnesio

l'importanza dei sali mineraliAiuta anche a mantenere l’equilibrio idroelettrolitico e a ridurre la sensazione di spossatezza. Ma anche per le funzioni biochimiche che controllano le contrazioni muscolari e la conduzione degli impulsi nervosi, nel controllo della glicemia, della regolazione della pressione sanguigna e per la salute delle ossa.
Dove: noci, banane, semi, cereali integrali, legumi, verdure a foglia verde. Ma anche nell’acqua!

  • Fosforo

l'importanza dei sali mineraliImportante per la crescita di ossa e denti, oltre che per svolgere un ruolo importante sulla funzionalità delle membrane cellulari. Insieme alle vitamine del gruppo B aiuta a convertire gli alimenti in energia, di cui l’organismo ha bisogno per far fronte a tutte le attività quotidiane.
Dove: pesce, carne, frutta secca e semi, legumi e cereali.

  • Cloro

    l'importanza dei sali minerali

Serve al nostro organismo per la produzione di succhi gastrici ed è importante, assieme al sodio, per mantenere in equilibrio i fluidi corporei.
Dove: nel sale da cucina (cloruro di sodio), cibi stagionati, alghe e i prodotti conservati.

 

  • Sodio (sale). Meglio non abusarne…

l'importanza dei sali mineraliImportante per regolare la pressione sanguigna e la trasmissione degli impulsi nervosi. Lo mettiamo alla fine della lista perché è difficile che ce ne sia una carenza. Il problema semmai è esattamente il contrario e le conseguenze sulla pressione sanguigna, sono sotto gli occhi di tutti…

Il nostro consiglio è quello di usarlo con moderazione, riscoprendo i sapori dei cibi. Meglio usare esclusivamente il sale iodato (sempre con moderazione!). Utile per prevenire problemi da carenza di iodio alla tiroide.

>>> La dott.ssa Maria Gabriella Caruso ci parla di parla di corretta alimentazione, nutrizione e movimento. Intervista a cura di VediamociChiara.

Katia

Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2023

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui