Non è mai troppo tardi - L’importanza di una testa sempre “allenata”
Non è mai troppo tardi - L’importanza di una testa sempre “allenata”

Formazione continua, l’importanza di una testa sempre “allenata”

Oggi per chi ha voglia di studiare non ci sono scuse. Così come non ce n’erano ai tempi del Maestro degli italiani, Alberto Manzi, che con la sua famosissima trasmissione, “Non è mai troppo tardi” insegnò a milioni di italiani a leggere e scrivere.

La formazione continua, la formazione per gli adulti, non è un’invenzione dei nostri giorni. Oggi di nuovo c’è il mezzo: non più una lavagna con pennarelli dentro una televisione in bianco e nero. Ma computer, internet ed effetti speciali.

Formazione continua, l’importanza di una testa sempre "allenata"Ma prima… 

…ti invitiamo a scaricare il pdf “Benessere in menopausa”, il vademecum firmato da ONDA (Osservatorio Nazionale della Salute della Donna e di Genere).

A cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Referente medico-scientifico di O.N.Da e con la supervisione scientifica della Prof.ssa Rossella Nappi (Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico S. Matteo, Università degli Studi di Pavia).

EdTech, la formazione continua a portata di click

Neanche la scusa dei soldi regge più, considerato che online si trova di tutto e spesso a costo zero. La chiamano “EdTech”, la tecnologia al servizio dell’educazione, a distanza. Grazie ad un computer e a una connessione – meglio se veloce. Perché la formazione è cambiata: slide, audiovisivi e le nuove frontiere della tecnologia che fanno il loro ingresso anche in questo campo, come la realtà virtuale e la realtà aumentata, che aumentano le possibilità di interazione al fine di cucirsi addosso un corso adatto alle proprie esigenze, capacità e tempi. Formazione continua, l’importanza di una testa sempre "allenata"

La rivoluzione a portata di mano dei MOOC

Ovvero, Massive Online Open Courses, veri e propri corsi in Rete, a livello universitario, aperti a tutti, gratuiti anche questi, che stanno cambiando radicalmente il mondo dell’educazione come lo abbiamo concepito fin qui. I partecipanti sono corsisti di ogni parte del mondo, e tutti accedono ai contenuti unicamente via Web.

Per alcuni di questi è previsto anche il rilascio di un attestato di partecipazione.

Formazione continua, l’importanza di una testa sempre "allenata"Oggi la formazione ostante, a distanza, per tutti è possibile. Collegandosi ad una di queste piattaforme, coltivare un nuovo interesse, rimanere aggiornati nel settore di studio/lavoro, acquisire nuove competenze per cambiare lavoro o mansione nell’azienda. Ma anche curiosare per scoprire nuove materie e percorsi di studio che non avresti considerato prima.

 La modalità è cambiata: è flessibile, permette la gestione autonoma del tempo, in base ai propri ritmi, alle proprie esigenze, al proprio tempo libero.

Qui l’elenco dei 10 MOOC migliori (in italiano)

Non solo formazione continua…

Carenza di IodioLa ricetta perfetta per una vita soddisfacente, sana, ma anche per la salute cognitiva, non è fatta solo di corsi di formazione, ovviamente. Ricordate di condire la giornata con risate, un buon sonno e cari e vecchi amici. Ovvero la (piacevole) ricetta per salvare i nostri neuroni. Così ci dice uno speciale pubblicato sulla rivista Nature dedicato proprio alla salute cognitiva

>>> Fonte e approfondimenti

Cristina

(Credits foto)

(Ultimo aggiornamento: 27 dicembre 2022)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui