Una volta il tuo soprannome era “Miss Etna” e invece oggi ti senti un palloncino sfiatato? Ma chi lo ha detto che superata una certa età si debba fare meno sesso?
Ora che hai compiuto (o stai per compiere) 60 anni ti rendi conto che con il tuo compagno (marito, fidanzato, etc.) leggete più spesso i necrologi di quanto non facciate sesso?*. Bene, allora è il caso di guardare in faccia il problema, e cominciare a chiedersi cosa c’è che non va…
La sessualità è cambiata!
Perché, come si chiede la Jong all’inizio del suo “Donna felicemente sposata cerca uomo felicemente sposato”: “a sessant’anni le donne non possono permettersi la passione?”.
Perché la società si aspetta dalle donne over 60 che diventino nonne, immerse in un contesto asessuato?
Per fortuna le cose cominciano a prendere un’altra piega. Come ci ricorda la prof.ssa Roberta Rossi:
Rispetto al passato la cultura della sessualità femminile sta cambiando: “Intanto abbiamo un cambiamento nei ruoli, meno rigidi tra maschile e femminile, che vedono una maggiore interscambiabilità, e questo accade anche nella sessualità. Oggi le donne – prosegue – sono più libere di essere protagoniste nel sesso (Fonte: la Repubblica)
Soluzioni possibili per far tornare il sesso nella propria vita
Cercare e ritrovare il piacere sessuale è un desiderio sacrosanto. Ma per farlo va presa coscienza dei segnali che ci lancia il nostro corpo.
Se, come ci ricorda la prof.ssa Roberta Rossi:
la consapevolezza è la parola chiave: conoscere, avere gli strumenti e saperli come utilizzare, perché il benessere sessuale rimanga tale”, impariamo davvero ad ascoltare il nostro corpo (Fonte: la Repubblica).
Fare l’amore con una frequenza che non si ritiene soddisfacente, dovrebbe essere considerato un problema che ha molte soluzioni. Compresa quella di aprirsi e parlarne con degli esperti della materia (sessuologi, psicosessuologi, così come ginecologi).
Ma purtroppo sono ancora poche le donne che cercano un trattamento per questi problemi. E questo nonostante oggi ci sia la disponibilità di rimedi, anche naturali, e di terapie efficaci. La donna in menopausa potrebbe andare incontro a sbalzi di umore, insonni, cistiti ricorrenti, secchezza vaginale (aspetti dell’atrofia genito urinaria).
Sesso in menopausa – Ecco alcuni rimedi possibili:
- Ginnastica pelvica ed esercizi di Kegel
- Massaggio della vulva per garantire anche l’idratazione (usando prodotti al 100% naturali e bio, come ad esempio l’olio di mandorle)
- Nutraceutici specifici
- Soluzioni farmacologiche specifiche, anche non ormonali
Sesso in menopausa – E per le donne single?
Sempre la prof.ssa Rossi ci ricorda che è importante anche il piacere sessuale autogestito:
La masturbazione è invece un modo per scoprire se stesse e avere un bagaglio da condividere quando e se ci sarà una coppia, ma solo e sempre se lo vogliamo: non deve diventare un altro dovere” (Fonte: la Repubblica).
Ma prima di salutarci…
…ti invitiamo a scaricare il pdf “Benessere in menopausa”, il vademecum firmato da ONDA (Osservatorio Nazionale della Salute della Donna e di Genere).
A cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Referente medico-scientifico di O.N.Da e con la supervisione scientifica della Prof.ssa Rossella Nappi (Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico S. Matteo, Università degli Studi di Pavia).
>>> Soffrire di dolore durante i rapporti è un evento che può verificarsi in menopausa. Le amiche di VediamociChiara. hanno chiesto chiarimenti alla prof.ssa. Roberta Rossi.
Fonte notizia: Stile.it
*) La citazione è tratta da un famoso libro di Erica Jong, sì, proprio lei, la scrittrice americana di Paura di volare).
Elisabetta
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2022