Ecco alcune preziose regole per la prevenzione dell’osteoporosi

In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, il 20 ottobre, ci sembrava pertinente pubblicare un nuovo articolo dedicato proprio alla salute delle ossa.

Regole per Prevenire l’OsteoporosiMa prima… 

…ti invitiamo a scaricare il pdf “Benessere in menopausa”, il vademecum firmato da ONDA (Osservatorio Nazionale della Salute della Donna e di Genere).

A cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Referente medico-scientifico di O.N.Da e con la supervisione scientifica della Prof.ssa Rossella Nappi (Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Policlinico S. Matteo, Università degli Studi di Pavia).

Come prevenire e combattere l’osteoporosi per avere ossa sane e forti a tutte le età

Da tempo, i medici di tutto il mondo, concordano sul fatto che fragilità ossea e osteoporosi, sono problemi che non trovano riscontrano solo nelle donne in menopausa, ma riguardano anche gli uomini, e la miglior prevenzione è quella di prendersene cura fin dai primi anni di vita.

Regole per Prevenire l’OsteoporosiOsteoporosi: malattia ossea tra le più diffuse

Secondo i dati riportati dalla Società italiana dell’ osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms), l’osteoporosi è la più diffusa tra le malattie ossee, caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea che porta a un aumento del rischio di fratture. Nonostante ad esserne colpite siano in prevalenza le donne, soprattutto in menopausa, (3,5 milioni in Italia) e che la menopausa aumenta fino a 4 volte il rischio, non bisogna dimenticare che nel nostro Paese gli uomini colpiti dalla malattia sono circa 1 milione.

D’altra parte, con l’aumentare del numero di persone anziane nella nostra società è facile prevedere anche un incremento del numero di casi di osteoporosi, ed è bene tenere presente che i fattori che aumentano il rischio di fratture sono molteplici e riguardano spesso una precedente frattura dello stesso tipo, l’età e la familiarità per queste fratture.

Regole per Prevenire l’OsteoporosiVediamo allora come prevenire l’osteoporosi

Per prevenire l’osteoporosi e la fragilità ossea, è doveroso e necessario costruire ossa forti fin dalla tenera età, mantenendo per tutta la vita le sane abitudini .

I consigli più utili sembrano arrivare dalla National Osteoporosis Foundation i quali possono essere riassunti in quattro punti fondamentali:

  • Assumere calcio e vitamina D sostanze che insieme cooperano strettamente per garantire la salute delle ossa.
Il calcio può essere assunto attraverso l’alimentazione, mentre la vitamina D, sintetizzata dall’organismo quando la pelle è esposta al sole, si trova anche nel latte e latticini (meglio se a basso contenuto di grassi) e negli alimenti fortificati.
  • Seguire una dieta sana ogni giorno serve a mantenere le ossa in buona salute dal momento che Calcio e vitamina D da soli non bastano. Una corretta alimentazione è necessaria per fornire all’organismo tutto ciò che serve per costruire e mantenere ossa sane. In una dieta sana e corretta, non devono mai mancare magnesio, potassio e vitamine presenti in molti frutti e ortaggi. Le proteine sono fondamentali, ma non si deve esagerare per non i ridurre i livelli di calcio. Meglio evitare, o almeno ridurre, anche alcol, sale e caffeina. Regole per Prevenire l’Osteoporosi
  • L’allenamento fisico gioca un ruolo fondamentale per la salute delle ossa. L’esercizio fisico è fondamentale per la salute delle ossa e contribuisce enormemente al mantenimento del tono muscolare. Avere un buon equilibrio e flessibilità, aiuta a ridurre il rischio di fratture.
  • Non fumare. Forse non tutti sanno, che oltre a causare enormi danni a tutto l’organismo, il fumo di sigaretta è pericoloso anche perché riduce la densità minerale ossea.

Prevenire l’osteoporosi significa anche, quando appropriato, intervenire sulla patologia mediante integratori specifici o una terapia farmacologica specifica.

>>> Cosa è l’osteoporosi, come si cura e quale prevenzione? Le amiche di VediamociChiara hanno intervistato l’esperto, il dottor Giorgio Agrò.

Katia

(Credits foto)

(Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2023)