I sintomi tipici della menopausa sono noti: vampate di calore, sudorazioni notturne, disturbi del sonno, ansia, sbalzi d’umore, aumento di peso etc. E poi c’è quel disturbo di cui si parla meno: l’atrofia vulvovaginale. Ma perché ne soffriamo? Perché ancora ne parliamo così poco? Esistono terapie?
Gli ormoni influiscono anche la nostra pelle
Non ci pensiamo mai, ma anche quella della vulva e della vagina è pelle. Una pelle delicata. Se è vero che con la menopausa per la pelle del nostro corpo inizia una fase “dura” (disidratazione, secchezza, perdita di elasticità, etc.), una analoga trasformazione la subiscono anche le pareti vaginali. Dopo il calo degli ormoni in questa zona del nostro corpo si verifica un vero e proprio assottigliamento delle pareti vaginali. Non solo. Le mucose diventano meno lubrificate e fragili (anche per questo possono diventare dolorosi, alle volte impossibili, i rapporti sessuali). A questo si aggiungano fastidiosi pruriti, lesioni e sovrapposizioni di germi, escoriazioni, infiammazioni, disturbi urinari, etc.
Continue Reading