La caffeina è l’alleata dei lavoratori notturni (diminuisce la sensazione di sonnolenza), degli studenti (aumenta la lucidità e la risposta mentale) ed anche dei fumatori (il profumo ed il sapore del caffè fanno saltare tanti buoni propositi…). Parliamo di una sostanza naturale, che da sola è capace di sollecitare il sistema nervoso centrale (anche troppo, per persone come me), tenere a bada la stanchezza e sveglio il cervello. Sappiamo che è presente anche nel tè e nel cacao, ma sappiamo quanti caffè possiamo prendere al giorno senza il rischio di passare dai benefici ai danni?
Cos’è la caffeina?
È un alcaloide (sic!) che noi italiani amiamo assumere soprattutto con il caffè (in Irlanda e Regno Unito tramite il tè). Anche i bambini “ne fanno uso”, ma loro sono più fortunati (la assumono tramite il cioccolato…. E poi ci sono gli altri, tra questi i giovanissimi, che la prendono con le bevande energetiche (quelle che ti mettono le ali…). Un po’ tutti ne facciamo uso per le stesse ragioni: fare la ricarica. E sì, perché la caffeina stimola la veglia e la risposta mentale. E tutto questo in tempi veloci (ca. 15-30 minuti dopo l’assunzione) e con un effetto garantito per alcune ore. Niente male per una sostanza “naturale”… 😉